Visita

visita 1

In orario di apertura, è possibile visitare liberamente e gratuitamente i Chiostri di San Pietro. Per una visita più approfondita, consigliamo di prenotare un tour guidato. Di seguito, trovi tutte le informazioni utili per una visita indimenticabile.

Orari di apertura

In base al DPCM del 3/11/2020, la visita ai Chiostri di San Pietro è sospesa sino al 3 dicembre 2020.
La caffetteria è temporaneamente chiusa.

Il co-working è aperto! Per info e orari consulta la sezione Work in Chiostri.

Dove siamo

Via Emilia San Pietro 44/C
42121 Reggio Emilia RE

Come arrivare

I Chiostri di San Pietro si trovano in centro storico.

Dalla stazione FS (piazzale Marconi) si arriva in 10 minuti a piedi percorrendo viale IV Novembre, per immettersi da piazzale Tricolore in via Emilia San Pietro; dopo 150 metri a destra si trova l’ingresso.

Bike Sharing: su piazzale Marconi si trova un Mobike Parking (https://www.ridemovi.com/it/)

Dalla stazione AV Mediopadana, che dista 5,3 Km, si arriva in 20 minuti in autobus – (Biglietti e informazioni: SETA) o con auto pubblica (Taxi Reggio Emilia 0522452545 https://www.radiotaxireggioemilia.it).

In auto, dall’autostrada A1, uscita Reggio Emilia, seguire le indicazioni per il centro città. La sosta è regolata a pagamento in tutti gli stalli di colore blu. Parcheggi: www.reggioparcheggi.it

Ingresso

L’ingresso ai cortili, al Chiostro Grande e al Chiostro Piccolo, al Laboratorio Aperto, è libero e gratuito – senza biglietto – negli orari di apertura, rispettando le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19.

In occasione di eventi e mostre temporanee può essere richiesto il pagamento del biglietto.

Visite guidate

Per un’esperienza completa dei Chiostri, è possibile organizzare una visita guidata. Il servizio è disponibile attualmente (fino a fine emergenza Covid-19) per gruppi di massimo 10 persone.

L’itinerario di visita ha una durata di circa 45 minuti. Il tour parte dall’esterno, nel giardino di fronte all’ingresso ufficiale, prosegue poi nel Chiostro piccolo, nella Sala ex cappellina e sala del 1820. Ritorna all’esterno nel Chiostro Grande e termina nelle Sette Sale. 

Per prenotare, invia una e-mail all’indirizzo info@archeosistemi.it. La mail deve essere inviata non più tardi di 3 giorni lavorativi precedenti.

Costo: Euro 50,00 per gruppo. Pagamento anticipato con bonifico bancario. Info: Tel. 0522.1540823 (lunedì-venerdì 9-13 e 14:30-18:30).

Accesso in sicurezza (COVID-19)

Durante la visita e per l’intero periodo di permanenza all’interno della struttura ti invitiamo a seguire queste importanti indicazioni per la sicurezza di tutti:

  • Mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale (a eccezione dei genitori che accompagnano minori e dell’accompagnatore di persone con disabilità);
  • Indossare la mascherina (non ai bambini di età inferiore a 6 anni e a persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina);
  • Igienizzare le mani all’ingresso con le soluzioni a base di alcool disponibili in appositi dispenser;
  • Rispettare i percorsi stabiliti tramite le indicazioni fornite dalla segnaletica;
  • Salire ai piani superiori solo attraverso le scale. L’uso degli ascensori è infatti riservato a persone con disabilità o difficoltà motorie;
  • Non toccare occhi, naso e bocca, coprire bocca e naso se si starnutisce o tossisce, lavare le mani dopo aver starnutito o tossito.

Indicazioni per i visitatori

  • Un guardaroba non è disponibile, tuttavia se avete valigie o oggetti ingombranti siete invitati a rivolgervi al personale in servizio per riporli in uno spazio dedicato;
  • Il punto di ristoro con caffetteria “Food in Chiostri” si trova nel cortile principale;
  • Non è permesso consumare cibi e bevande durante la visita all’interno del complesso monumentale;
  • È vietato fumare negli spazi interni ed esterni;
  • Il cellulare dev’essere tenuto in modalità silenziosa;
  • In occasione di mostre o eventi è severamente vietato toccare le opere ed è necessario mantenere una distanza adeguata a prevenire il rischio di danneggiamenti;
  • Si consiglia di vigilare sui minori e di evitare che corrano quando si trovano all’interno delle sale; – rispettate le indicazioni del personale di sorveglianza sia durante la visita, sia al momento della chiusura del museo;
  • Per qualsiasi necessità o eventuale segnalazione e in caso di pericolo il personale in servizio è a vostra disposizione.

Policy foto e video

È possibile fotografare e fare video esclusivamente per uso personale e non commerciale; è proibito l’uso di flash, cavalletto o selfie stick. Per riprese fotografiche e/o video professionali e/o a scopo commerciale è necessario richiedere l’autorizzazione scritta qui